Il toccante racconto di Giuseppe Ayala e dei suoi anni con Falcone e Borsellino al Bellini di Napoli
Sarà stata l'atmosfera della domenica pomeriggio, l'orario
della rappresentazione fissato alle 17:30 che sa di famiglia ancora riunita
attorno alla tavola del pranzo o assopita sui divani. Fatto sta che questo
incontro-spettacolo con Giuseppe Ayala è sembrata una cordiale chiacchierata
tra amici che si rituffano in un passato con qualche residuo nodo non ancora
venuto al pettine. "Peppino", come lo chiamavano Giovanni Falcone e
Paolo Borsellino, è lì impettito, orgoglioso e ancora infervorato quando parla
del lavoro suo dei suoi colleghi al servizio dello Stato, nella lotta alla
mafia. E cerca di spiegarci i motivi per i quali questa guerra non è ancora
vinta utilizzando una metafora sportiva: siamo purtroppo di fronte ad una
partita truccata fra due squadre i cui giocatori si scambiano le maglie
continuamente, pur se la squadra Stato dovrebbe essere nettamente superiore e
in grado di vincere il match. Una partita che dura ormai, ingiustificatamente,
da 150 anni.
Il giudice Ayala ripercorre approfonditamente la storia del suo
rapporto con Falcone e Borsellino, di quegli anni di sincera amicizia e lavoro
alacre che fruttò tante soddisfazioni ma anche qualche delusione, nel momento
in cui lo stato interruppe il suo concreto appoggio e talvolta gli remò
addirittura contro. Tra le grandi soddisfazioni c'è naturalmente il racconto
del maxi-processo a Palermo, in cui Ayala fu pubblico ministero. Due anni di
lavori, un'ora e venti minuti per leggere la sentenza, 2.665 anni di condanne al carcere divisi fra i 360
colpevoli, 19 ergastoli per i boss: sicuramente la pagina più bella e vittoriosa
scritta dalla giustizia italiana. Ma questa è una storia che qualcuno ha chiuso
troppo presto, liquidandola magari con un semplice "Falcone e Borsellino
contrastavano la mafia e per questo sono stati ammazzati". Le indagini
sono ancora aperte, certi interrogativi restano ancora irrisolti. E poi c'è da
tramandare la grande, straordinaria eredità civile e materiale che i due grandi
giudici, ma prima di tutto grandi uomini, ci hanno lasciato.
Una scena essenziale, dominata da una grande magnolia che è
simbolo palermitano della lotta alla mafia e che campeggia ancora oggi davanti
casa Falcone, adornata dai tanti messaggi che lasciati dai passanti per
l'indimenticato e indimenticabile Giovanni. E poi sedie e sgabelli, a gruppi di tre, messi
lì come per far accomodare accanto a Peppino i suoi amici Giovanni e Paolo, che
lo accompagnano in questo suggestivo viaggio. Fanno il loro le toccanti musiche
originali di Roberto Colavalle e Matteo Cremolini, l'ausilio del racconto in
scena di Francesca Ceci e la proiezione di filmati storici che ci conducono
ancor più addentro le vicende di quegli anni. Giuseppe Ayala ha un carisma
speciale, un modo di raccontare semplice ed efficace, che scava a fondo nelle
coscienze. Ciò giustifica pienamente anche la strada politica che ha intrapreso
per un certo numero di anni a partire dal 1992. In questo "Chi ha paura
muore ogni giorno - I miei anni con Falcone e Borsellino", tratto dal suo
libro omonimo, mette un bel pezzo della sua vita e della sua storia su un palco
per mantenere vivo il ricordo e dare voce alla verità. “Il nostro lavoro non si arrestò
per la reazione di Cosa Nostra; noi fummo fermati da pezzi delle istituzioni
dello Stato! E’ venuto il momento di chiarirlo”. Chiarire e ricordare,
raccontare e tramandare: in questo spesso l'Italia non brilla di certo.
La prima statua dedicata a Giovanni Falcone è stata posta in una scuola
dell'FBI in America, in un punto davanti al quale gli allievi dovevano passare
necessariamente almeno due volte ogni giorno. In America.
Cristiano Esposito
Condividi
Nessun commento:
Posta un commento