giovedì 16 aprile 2015

Il trio vincente de Giovanni-Gassmann-Russo e una storia immortale: "Qualcuno volò sul nido del cuculo" al Bellini di Napoli

Maurizio de Giovanni, Alessandro Gassmann e tutta la compagnia sul palco di "Qualcuno volò sul nido del cuculo" hanno realizzato con questo spettacolo qualcosa di non facile. Non è facile emozionare così, senza usare scorciatoie né retorica e con l'ombra di un film capolavoro che incombe alle spalle (riuscì a vincere i cinque Oscar principali come solo "Accadde una notte" e "Il silenzio degli innocenti"). Non è facile scegliere di far durare uno spettacolo quasi tre ore e quasi non farle avvertire al pubblico, pienamente addentro alla narrazione, rapito e ammirato. Non è facile nemmeno scavare e caratterizzare così bene i personaggi e azzeccare tutti gli attori per ognuno di essi. Gli spettatori avvertono che non è facile realizzare uno spettacolo come questo e rispondono con delle autentiche ovazioni dopo il finale. Di certo la sua parte la fa anche una grande storia, semplice e universale ma di grande potenza e impatto. Come scrive De Giovanni, una grande storia di amicizie, tenerezze e rancori, adattata come se fosse stata pensata proprio per ambientarla nell'ospedale psichiatrico di Aversa nel 1982. 

Quando Dario Danise (Daniele Russo) ne varca la soglia, affinché venga stabilito se la sua malattia mentale è reale o soltanto simulata per sfuggire alla galera, comincerà la messa alla berlina di quel sistema di regole ottuse che mortifica i pazienti. Con la sua napoletanità verace, la sua umanità, il suo trattare i compagni di reparto come persone "normali" ridarà loro la forza di esprimere emozioni e desideri, ma soprattutto un po' di coraggio in più per affrontare il mondo esterno. Perché questa è anche una storia sulla paura; paura di cambiare gli schemi, della propria inadeguatezza e differenza rispetto al mondo. Anche se appena si alza il sipario il primo a sembrare pazzo è l'inserviente che prova a ballare come Raffaella Carrà. Ma essere diversi, avere una qualche patologia, dei comportamenti non convenzionali in questa società è umano. Sopprimere la libertà altrui inopinatamente e con violenza non lo è per niente. E allora Dario gioca a calcio con gli altri nell'ospedale, organizza una festa, introduce una prostituta per un compagno ancora vergine in un luogo dove la sessualità viene sistematicamente repressa, come i giochi e le passioni. Inevitabile la guerra contro Suor Lucia (Elisabetta Valgoi) e il suo epilogo, che lo porterà all'elettroshock, alla lobotomia e poi alla morte per mano di chi ha imparato presto a volergli bene e vuole evitargli ulteriori sofferenze. Ancora terapizzato brutalmente, quindi, il personaggio di Daniele Russo, che ricordiamo ancora immobilizzato in condizioni simili per la cura Ludovico di "Arancia meccanica".
  
Uno spettacolo pregno, lungo e controproducente da raccontare oltre. Tutto nacque con il romanzo di Ken Kesey nel 1962, "One flew over the cuckoo’s nest". Lo scrittore, dopo un’esperienza come volontario in un ospedale psichiatrico californiano, decise di mettere tutto nero su bianco, testando su sé stesso droghe psicoattive. Nel 1971 Dale Wasserman lavorò all'opera teatrale per Broadway. Quindi, quattro anni più tardi, il celebre film di Milos Forman con Jack Nicholson. L’adattamento immediato e fluido di Maurizio de Giovanni, dalla versione italiana di Giovanni Lombardo Radice, sancisce ancora una volta l'immortalità di questa grande storia che simboleggia anche il rapporto tra individuo e potere. Perché come dice Dario, "democrazia e pazzia so' 'a stessa cosa". Il suo personaggio instaura con il pubblico una grande empatia, da verificare anche al di fuori dei confini campani.

Davvero una grande prova da parte di tutta la compagnia, con in primo piano le performance di Daniele Russo, Marco Cavicchioli e Giacomo Rosselli. Sono tutte interpretazioni non semplici e vale la pena citare tutti gli altri: Gilberto Gliozzi, Mauro Marino, Daniele Marino, Alfredo Angelici, Giulio F. Janni, Gabriele Granito, Antimo Casertano e Giulia Merelli. Convincente anche la regia di Gassmann, che continua a ritagliarsi una propria cifra stilistica. Le videografie di Marco Schiavoni materializzano le allucinazioni dei pazienti ma non solo: risultano gradevoli anche i titoli di coda che presentano gli attori, già visti in "Riccardo III". Da ciò, dal quadro finale e da altri elementi si evince il gusto del regista nel miscelare cinema e teatro. D'effetto la scena fredda e asettica di Gianluca Amodio, illuminata da Marco Palmieri. I costumi, con abiti originali dell'epoca, sono di Chiara Aversano, mentre le musiche originali di Pivio & Aldo De Scalzi sono spesso appena accenni, brevi contrappunti di venature blues (non sarà un caso che Dario canticchia "A me me piace 'o blues" di Pino Daniele di prima mattina), punteggiature elettroniche, talvolta vivaci e scanzonate, quasi in contrasto con certe azioni drammatiche. Dopo aver assistito ad una produzione del genere stona ancor di più la disattenzione ministeriale verso il teatro Bellini, perché il rilevante interesse culturale qui si avverte tutto.

Cristiano Esposito

Condividi

Nessun commento:

Posta un commento